"D’una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda." Italo Calvino (Le città invisibili)
"D’una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda." Italo Calvino (Le città invisibili)
Per superare il concetto di Aula che porta con sé una metodologia procedurale nell'apprendimento vi è la necessità di spazi per l'apprendimento o Learning Spaces, luoghi fisici e digitali dove attraverso l'esplorazione, la collaborazione, la discussione e la curiosità si genera conoscenza e si sviluppano competenze attraverso un'approccio costruttivista.
1- Casa dei bambini di Maria Montessori
2- Asili di Loris Malaguzzi
3-Scuola di Barbiana di don Lorenzo Milani
"...visione che si discosta dall'idea di scuola come “somma di aule” e si estende, oltre la dimensione didattica, al contesto sociale e alla capacità di un ambiente di influenzare la qualità delle relazioni sociali."[1]
Manifesto 1+4 Spazi educativi per la scuola del Terzo Millennio- Indire 2016